studio1













Studio di psicoterapia
Viale della Rinascita, 34
SanCataldo (CL)
 
Articoli



CREATIVITA' CURIOSITA' E MEMORIA CORPOREA
di Giovanna Caruana
  10.07.2015

Qualche mese fa un caro amico che frequentava l'Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Catania, e stava iniziando la sua tesi sulla Didattica dell'improvvisazione, mi chiese di dargli una mano per la parte che riguardava l'età evolutiva e la creatività. Collaborare alla sua tesi fu entusiasmante ...
Continua...




LO STRESS CRONICO: CONOSCERLO, PREVENIRLO E CURARLO
di Giovanna Caruana
    13.06.2015

Ha senso parlare ancora di stress? In fondo se ne parla tanto, la parola stress risulta una delle più inflazionate nel linguaggio comune. Ma è stato detto tutto in materia di stress, e, soprattutto, è stato detto quello che bisogna veramente sapere?

Spesso si sentono medici dire: - "Guardi lei non ha niente, è soltanto un po' stressato" - "E cosa devo fare, dottore?" - "Niente, deve solo stare tranquillo". Frasi che non chiariscono niente e confondono le idee.

E' importante, quindi, fare chiarezza.   Continua...


LA MEMORIA CORPOREA
di Giovanna Caruana     10.03.2015

Una delle più recenti scoperte in psicoterapia è l’'esistenza di un’unitarietà mente-corpo, che costringe ad abbandonare la visione riduzionistica secondo cui ci sarebbe un'influenza unidirezionale della mente sul corpo, e ad ammettere che la relazione mente-corpo è invece di tipo circolare. Da ciò deriva la considerazione che...   Continua...         
                      

LA PSICOTERAPIA MODIFICA IL CERVELLO

Il seguente articolo riporta la scoperta scientifica che dimostra una volta per tutte che la psicoterapia agisce come i farmaci modificando funzioni cerebrali se non addirittura intere aree. Con la differenza che la psicoterapia non ha nessuna controindicazione e non è causa di intolleranze o effetti collaterali per l'organismo. Ritengo che in alcuni casi i farmaci siano utili e, se affiancati alla psicoterapia, possano portare a notevoli miglioramenti che perdurano nel tempo.

http://www.igeacps.it/neuropsicologia/articoli/122-la-psicoterapia-cambia-il-cervello.html?fb_action_ids=10200986305842070&fb_action_types=og.likes&fb_source=aggregation&fb_aggregation_id=288381481237582


I NEURONI SENSORIALI CHE COLORANO EMOTIVAMENTE LE CAREZZE

Le Scienze, 2014. Alcune fibre nervose sensoriali sono specializzate nella discriminazione del tocco delicato. I loro neuroni, privi di mielina e dalla risposta lenta, non inviano proiezioni alla corteccia somatosensoriale, ma a strutture cerebrali coinvolte nella gestione delle emozioni e dell'affettività.  La scoperta conferma l'importanza del contatto fisico nella prima infanzia e chiarisce alcuni aspetti  del disturbo autistico.

http://www.lescienze.it/news/2014/05/22/news/percezione_tocco_delicato_fibre_nervose_emozioni_comunicazione_sociale-2148878/

              

 
Dott.ssa Giovanna Caruana - Psicologa specialista in Psicoterapia Funzionale
riceve a San Cataldo e Caltanissetta - Cell. 3296741446 - email: info@psicoterapeuta-caruana-it - Note legali
  Site Map